MANUALE D’USO SEDIA CON MECCANISMO SYNCRO PP05
Utilizzo ergonomico della vostra sedia
Vorremmo aiutarvi a lavorare evitando la fatica e il disagio, risultato inevitabile dopo lunghi periodi seduti in ufficio, fornendovi una sedia confortevole. Per sfruttare al meglio i benefici di questa sedia ergonomica, è importante non solo capire come intervenire correttamente sulle varie regolazioni (leggendo le seguenti istruzioni), ma anche perché farle. Una posizione del tronco troppo eretta, appoggiata in avanti, inclinata all’in-dietro, crea stress alla spina dorsale. Fare aggiustamenti durante la giornata aiuta la circolazione e previene dolori muscolari. La posizione più corretta è con busto eretto creare un angolo di 90° tra cosce e schiena, regolando l’inclinazione dello schienale fino ad un’apertura massima di 105° in modo da bilanciare e ridurre la pressione sulla spina dorsale e un’angolo di 90° tra braccio e avambraccio. A seconda della pavimentazione, per una maggiore sicurezza e adattabilità alle superfici, si consiglia di scegliere ruote dure per pavimentazioni morbide e morbide per quelle dure. Nel caso in cui si rendesse necessaria la sostituzione delle ruote diventa semplice e pratica l’azione di rimozione o inserimento delle ruote dal basamento.
![posizione seduta corretta.jpg](https://static.wixstatic.com/media/759dd5_2f5d9644f0c14d1a8e0f5c586b8ddb81~mv2.jpg/v1/fill/w_452,h_379,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/posizione%20seduta%20corretta.jpg)
A - Regolazione della seduta:
Azionare la leva verso l’alto, situata sotto la parte anteriore della seduta a destra. La seduta si alza o si abbassa diminuendo o aumentando la pressione del corpo.​
B - Regolazione bracciolo:
Premere il pulsante situato di lato o sotto il Pad per posizionare il bracciolo ad altezza desiderata. Agire sulla leva sotto il braccioli per regolare il bracciolo in larghezza (solo su braccioli 4D).​
C - Regolazione dello schienale:
Alzare lo schienale sino allo scatto di fine corsa, portarlo nella posizione più bassa e quindi regolare il poggiareni all’altezza della propria zona lombare. Nelle versioni provviste di volantino bisogna svitare la manopola posta sul retro dello schienale e poi stringerla una volta impostata all'altezza desiderata.
![movimenti sincro.jpg](https://static.wixstatic.com/media/759dd5_57d1d49cd0e9437899bdf7e31c8619b3~mv2.jpg/v1/fill/w_353,h_293,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/movimenti%20sincro.jpg)
D - Regolazione inclinazione schienale e seduta:
Abbassare la leva situata sotto il sedile a sinistra per liberare il movimento sincronizzato. Fare pressione con la schiena sullo schienale, sfruttando il meccanismo anti-shock (sicurezza antiurto), per portarlo nella posizione desiderata. Alzare la leva per bloccare il movimento.
E - Regolazione tensione d'inclinazione:
Ruotare il pomello in senso orario o antiorario per aumentare o diminuire la tensione dell’oscillazione. La spinta può essere così tarata in base al peso corporeo.
![movimenti sincro pp05.jpg](https://static.wixstatic.com/media/759dd5_86b478283c8d41e1b991ec9b415af35f~mv2.jpg/v1/fill/w_354,h_290,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/movimenti%20sincro%20pp05.jpg)
F- Regolazione in profondità del sedile (solo con meccanismo munito di traslatore):
Azionare la leva verso l’alto, situata sotto la parte anteriore della seduta a sinistra. La seduta si sposta avanti indietro con blocco in 5 differenti posizioni.
![movimenti sincro pp05_2.jpg.png](https://static.wixstatic.com/media/759dd5_364ce2b31b0342cda8346f8b0723a6dd~mv2.png/v1/fill/w_308,h_198,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/movimenti%20sincro%20pp05_2_jpg.png)
Manutenzione
Pulitura: varia a seconda del tessuto utilizzato, ma i risultati migliori sono normalmente ottenuti usando una spazzola oppure l’aspirapolvere. Le macchie superficiali possono essere rimosse usando una spugna leggermente bagnata, quelle più accentuate con detergenti non ionici o smacchiatori a secco.
Riparazioni: manutenzione o riparazioni dei meccanismi e delle colonne a gas delle sedute devono essere eseguite da personale specializzato. Evitare ambienti inadeguati ed un uso improprio della seduta: la sedia non deve trovarsi in prossimità di cavi, scale, porte, fonti di calore; non salire in piedi sulla sedia, non sedersi sui braccioli, ecc.